Il valdostano Franco Collé ed il gemonese Tadei Pivk hanno vinto, sabato 9 luglio, la prima edizione della SkyClimb Mezzalama. Tra le donne a dominare sono state la tedesca Rosanna Buchauer e la spagnola Igone Campos Odriozola.
Il via della SkyClimb Mezzalama è stato dato alle ore 7 da Saint-Jacques in Val d’Ayas: raggiungere la vetta del Castore a 4.226 metri di quota e tornare a Saint-Jacques era il programma della giornata. Una giornata con il cielo terso e vento teso in quota ha fatto da cornice alla prima edizione della sorella estiva del Trofeo Mezzalama. Il tracciato, 25 chilometri e 2.533 metri di dislivello, era in ottime condizioni e nonostante le poche precipitazioni nevose, si è presentato in una veste invernale quasi perfetta.
Sin dai primi chilometri, quelli che avrebbero portato al Rifugio Guide d’Ayas, passando per Pian di Verra, Lago Blu e il Rifugio Mezzalama, è stato chiaro quali team avrebbero potuto salire sul gradino più alto del podio. La coppia composta da Franco Collé e Tadei Pivk ha scandito il ritmo anche se l’atleta valdostano non era nella sua migliore giornata. Agli inseguitori, Fabio Cavallo, Maurizio Basso e Daniel Thédy con Roberto Perolini, il compito di non lasciare troppo margine ai due battistrada. Al primo riferimento cronometrico del Rifugio Guide d’Ayas, (1h38’57″) Collé e Pivk avevano un buon margine sugli inseguitori.
Lungo la salita della parete Ovest del Castore il duo di testa non ha avuto nessun problema a mantenere la prima posizione con Cavallo-Basso che hanno iniziato la spettacolare cresta ancora in seconda posizione mentre la terzo posto sono saliti Enzo Mersi e Gabriele Gazzetto. Franco Collé e Tadei Pivk sono volati verso il Rifugio Quintino Sella, dietro di loro sempre Fabio Cavallo e Maurizio Basso. Nella successiva e lunga discesa nessuno ha potuto commettere errori, con la vittoria ormai cosa fatta per Collé-Tadei.

Nella volata che portava a Saint-Jacques si è registrato il passaggio di posizione dalle quarta alla terza posizione da parte di Daniel Thédy e Roberto Perolini. Franco Collé e Tadei Pivk hanno tagliato il traguardo con il tempo di 3h43’29″, stabilendo quindi il nuovo record della gara. In seconda posizione Fabio Cavallo e Maurizio Basso con il tempo di 3h59’19″, con il team di Gressoney Thédy-Perolini che ha confermato la terza posizione con 4h13’31″. Enzo Mersi e Gabriele Gazzetto si sono classificati quarti, mentre gli svizzeri Loïc Perez e Florian Ulrich hanno chiuso al quinto posto.

Nella gara femminile le azzurre dello scialpinismo, Mara Martini e Ilaria Veronese, vincitrici dell’edizione “zero” del 2021, sono state al comando della gara sino all’ultima parte della discesa, dove un sentiero più corribile ha dato la possibilità alle più dirette inseguitrici, Rosanna Buchauer e Igone Campos Odriozola, di guadagnare la prima posizione chiudendo poi con il tempo di 4h36’35″. La coppia Martini-Veronese è arrivata seconda a Saint Jacques accusando sul traguardo un ritardo di 4’36″ mentre hanno conquistato la terza posizione con il tempo di 5h11’57’’ le gressonare Katrin Bieler e Giuditta Turini.
La classifica generale del Mezzalama Skyclimb 2022
La SkyClimb Mezzalama viene quindi confermata con cadenza biennale in alternanza con il Trofeo Mezzalama, la cui 23esima edizione è prevista per il 22 aprile 2023.