A La Thuile, dal 24 al 26 giugno la tappa finale degli Internazionali d’Italia series di mountain bike

Un momento degli Internazionali d'Italia 2019 a La Thuile (foto lathuile.it/bikeworld)
Un momento degli Internazionali d'Italia 2019 a La Thuile (foto lathuile.it/bikeworld)

Dal 24 al 26 giugno La Thuile si appresta ad ospitare grandi sfide sportive e atleti di altissimo livello. La tappa conclusiva degli Internazionali d’Italia Series promette tre giorni di spettacolo all’insegna della mountain bike e dello sport all’aria aperta in grado di appassionare tanto i tifosi quanto i turisti in soggiorno nella località valdostana.

Il programma del weekend vedrà impegnati anche i giovani della UCI Junior Series e quelli del Cross Counrty Eliminator tra cui la Campionessa del Mondo valdostana Gaia Tormena, oltre ovviamente ai top rider del circuito, che si sfideranno sul famoso percorso tecnico e competitivo di La Thuile. Show garantito per il pubblico che potrà finalmente tornare a vivere lo sport e le gare da vicino, a stretto contatto con gli atleti e all’incredibile ambiente ed energia che si scatena nel paddock. Tutte le squadre, il palco si trovano accanto alla zona partenza, presso il piazzale delle funivie, vicino a i servizi e l’accesso agli impianti di risalita, che in un battito di ciglia da 1.400 metri si spingono al fresco sin oltre i 2.000 metri. Il contesto della manifestazione è unico, quello delle vette valdostane con il Massiccio del Monte Bianco e il ghiacciaio del Rutor a dominare dall’alto, ma la scena sarà tutta concentrata sul percorso di gara, vero fiore all’occhiello della tappa di La Thuile.

Questa è la quinta volta che La Thuile ospita gli Internazionali d’Italia Series e rispetto al primo anno il percorso ha subito diverse variazioni e migliorie. Attualmente il giro gara si sviluppa su un anello di circa 4.220 metri con un dislivello complessivo di 170 metri e una quota massima di 1.546 metri. Il tracciato rimane molto selettivo e tecnico e non lascia troppo tempo per rifiatare se non nella sezione bassa in prossimità della Tech / Feed Zone. Qui tuttavia il direttore gara e designer del percorso Enrico Martello ha aggiunto proprio per il 2022 la nuova Pump section, dove un tratto del percorso gara corre all’interno della pump track che verrà presentata e inaugurata ufficialmente per l’occasione il 23 giugno.

Qualsiasi sia il punto che si sceglie per assistere alla gara non ci sarà da annoiarsi, ma certamente uno tra i più suggestivi e raggiungibili per il pubblico resta “The King”, la sezione di circa 90 metri di lunghezza unica in Europa, completamente artificiale e costituita da enormi rocce e tronchi a due passi dal paddock che ogni anno regala al pubblico emozioni e sorpassi indimenticabili.

Questo, nel dettaglio, il programma del lungo weekend di gara.

Venerdì 24 giugno:

  • dalle ore 11 alle 14 prova percorso solo categoria femminile;
  • dalle ore 14:30 alle 15:30 prova percorso campionato italiano XCE giovanile e master;
  • dalle ore 14 alle 17 prova percorso solo categoria maschile;
  • dalle ore 16 gara campionato italiano XCE giovanile e master;
  • dalle ore 16 alle 18 prova percorso per tutte le categoria agonistiche.

Sabato 25 giugno:

  • dalle ore 10 gara UCI Junior series maschile a cui segue premiazione;
  • dalle ore 12:30 gara Open femminile + UCI Junior series femminile a cui segue premiazione;
  • dalle ore 15 gara Open maschile a cui segue premiazione;
  • dalle ore 17 premiazioni Internazionali d’Italia Series 2021;
  • dalle ore 17 alle 19 prova percorso categoria Esordienti/Allievi.

Domenica 26 giugno:

  • dalle ore 10 gara Esordienti maschile;
  • dalle ore 11 gara Esordienti/Allievi femminile;
  • dalle ore 13:30 gara Allievi maschile;
  • dalle ore 14:30 Campionato italiano XCE 2022 agonisti;
  • dalle ore 15:30 gara Campionato italiano XCE 2022 agonisti.