Nel pomeriggio di domenica 8 gennaio si è conclusa la tappa slovena di Coppa del Mondo di Biathlon a Pokljuka con la staffetta mista, che ha consegnato a Didier Bionaz e al quartetto azzurro il secondo gradino del podio, alle spalle della squadra francese.
L’Italia ha schierato al lancio proprio il biatleta valdostano (Cse; 18’54”7; 0+1 0+1), che ha lasciato il testimone, al sesto posto, con un ritardo di 42”2, a Tommaso Giacomel (18’16”1; 0+0 0+2), il quale ha recuperato il divario ed ha cambiato al primo posto, con 5” di vantaggio sulla Francia, e 5”5 sulla Germania.
È stata quindi la volta di Dorothea Wierer (21’55”0; 0+2 0+0), con gli azzurri secondi, attardati di 32”6 dai battistrada transalpini: l’ultima frazione è stata affidata a Lisa Vittozzi (21’07”7; 0+0 0+1) che ha concluso in seconda posizione, con il tempo complessivo di 1h 20’13”5 (0+7), alle spalle, a 24”6, della Francia (Fabien Claude, Quentin Fillot Mailler, Anaïs Chevalier-Bouchet e Julia Simon; 1h 19’48”9; 1+7), con terza la Svezia (Jesper Neilin, Martin Ponsiluoma, Mona Brorsson, Elvira Oeberg; 1h 20’36”1; 1+5).
Quinto posto per la Germania, con 2 giri di penalità e 11 ricariche complessive, con Denise Herrmann-Wick che clamorosamente è stata superata involata all’arrivo da Lena Haecki-Gross che ha conquistato il quarto posto per la Svizzera. Norvegia attardata in sesta posizione con un giro di penalità e 12 ricariche a 1’41”2.
Il risultato è molto importante per gli azzurri, che tornano così sul podio nella specialità sul massimo circuito a 22 mesi dall’ultima volta a Nove Mesto.
La classifica della staffetta mista di Coppa del Mondo di biathlon di Pokljuka dell’8 gennaio