Era il favorito della vigilia e Martino Fruet con la prova di mercoledì 6 luglio conferma che, se c’è qualcuno “in gruppo” che volesse vincere l’edizione di esordio della All Around eMTB Race, dovrà vedersela proprio con lui.
Nella prima delle quattro tappe della gara, partita nella mattinata da Cogne alle 9.30 con arrivo al Forte di Bard, il biker di Pergine Valsugana ha messo in campo tutta la sua potenza in salita verso la Fenêtre di Champorcher a quota 2.826 metri e la sua abilità in discesa verso il traguardo.
«Diciamo che sono andato forte sin dalle prime pedalate: ho trovato la salita piuttosto impegnativa ma l’obiettivo di giornata era conservare la batteria della ebike, anche per la cronoscalata del Forte» ha commentato il trentino una volta giunto al traguardo.
Il portacolori del team Lapierre Trentino Alè ha chiuso i 46 chilometri della prova in 1:23’11”, ma una volta giunto al traguardo Fruet, così come altri concorrenti, sono stati colpiti da una penalità di 10 minuti inflitta dalla giuria per taglio di percorso seppur accidentale o per “tracker satellitare” spento.
Alle sue spalle Andrea Garibbo dell’Haibike Factory Team Italia, dai forti trascorsi nel downhill, e nonostante una buona rimonta nella seconda parte della tappa, ha pagato 14’32” dal vincitore. Al terzo posto di giornata il biker camuno Kevin Bettineschi di Bikeside Team distaccato di 17’07” dal vincitore. Come Fruet anche Garibbo e Bettineschi sono stati sanzionati con 10 minuti scivolando rispettivamente al settimo e nono posto della classifica generale.
Sui due gradini del podio di questa prima giornata di All Around eMTB Race sono dunque saliti l’olandese Rob Meeuwessen, giornalista della rivista specializzata Fiets, e Roberto Fabbri portacolori del Gito Squadra Corse. Straordinaria la prestazione dell’unica donna iscritta, la francese Nadine Sapin che ha concluso la sua prova al quinto posto con un distacco di poco più di 22 minuti da Martino Fruet, lasciandosi alle spalle quasi cinquanta biker uomini.
La giornata ha visto anche una prova speciale denominata “Il più forte del Forte” che ha impegnato tutti i partecipanti nella cronoscalata degli impegnativi tornanti del bastione di Bard posto all’inizio della Valle d’Aosta. La classifica della “sprint” sui 700 metri di salita sul complesso monumentale di inizio Ottocento, ha visto i due più forti biker in gara occupare ancora le prime due posizioni ma a parti invertite: Garibbo l’ha spuntata in 2’09” battendo per un solo secondo Martino Fruet.
Al termine delle due competizioni, tutti i partecipanti sono stati trasportati con le proprie e-mountain bike a Gressoney La Trinitè, sede dell’All Around Camp, quartier generale per il ristoro, le premiazioni della tappa e il briefing per la tappa del giorno successivo. Infatti, giovedì 7 luglio il via è previsto dal Camp di Gressoney con transito in Val D’Ayas e arrivo ad Antey Saint-André dopo 57 chilometri e un dislivello positivo di 2.416 metri. A differenza di mercoledì 6, Martino Fruet e tutti gli iscritti avranno a disposizione una sosta obbligatoria a metà percorso per ricaricare la batteria della propria e-mountain bike e rifocillarsi. I “piloti” (così amano essere chiamati) attraverseranno il Ru Courtod, l’acquedotto medievale creato per irrigare la Val d’Ayas e la cittadina di Saint-Vincent. Per questo tratto sarà obbligatoria la pila frontale per superare le 14 gallerie scavate a mano presenti nell’ultimo tratto.
Il più atteso, ovviamente, è Martino Fruet che veste i colori del leader.
Classifica generale dopo la prima giornata, mercoledì 6 luglio 2022
Fruet Martino – U – Team Lapierre – Trentino – Ale’ – Ita – 01:35:22.71
Meeuwessen Rob – U – Ned – 01:42:45.13
Fabbri Roberto – U – Gito Squadra Corse – Ita – 01:43:09.71
Franco Edoardo – U – Black Arrows-Gemme Bike – Ita – 01:45:44.61
Sapin Nadine – D – Fra – 01:47:56.26
Ligrani Sergio – U – Asd Lineabici – Ita – 01:48:56.30
Garibbo Andrea – U – Haibike Factory Team Italia – Ita – 01:49:53.66
Seriati Nicola – U – Finale Outdoor Resort – Ita – 01:52:26.31
Bettineschi Kevin – U – Asd Bikeside Team – Ita – 01:43:34.56
Bjasson Mickael – U- Fra- 01:56:30.98
Dragoni Fabrizio – U – Team Scoutbike.Com – Ita – 01:46:46.04